Le 3C dell'Avvocato moderno
Obiettivo generale del corso
Il corso è pensato per aiutare Avvocati e Studi Legali a ottimizzare il tempo, ridurre gli sforzi e velocizzare attività complesse, sfruttando l’Intelligenza Artificiale in modo etico e responsabile. L’IA consente di gestire pratiche legali in modo più efficiente, migliorare la qualità delle consulenze e aumentare la soddisfazione dei clienti.
Grazie all’approccio pratico del corso, si notano risultati concreti già al termine del primo modulo. Imparare a utilizzare l’IA per automatizzare la gestione documentale consente di ridurre fino al 50% il tempo speso in attività ripetitive come la redazione di atti, la ricerca giurisprudenziale e normativa. Il miglioramento dell’efficienza operativa sarà immediato.
Il corso può essere seguito interamente anche con il profilo gratuito di ChatGPT-5. Tutte le lezioni e le esercitazioni sono pensate per funzionare senza un account a pagamento. È importante tuttavia considerare i limiti del piano free: tempi di risposta più lenti nelle ore di picco, restrizioni nell’uso intensivo e funzioni avanzate (automazioni complesse, integrazioni API, analisi multimodale estesa) disponibili solo in forma dimostrativa.
Competenze richieste per iniziare il corso
Per seguire con profitto il corso, non è necessario possedere competenze tecniche sull’Intelligenza Artificiale. Il percorso è progettato per fornire una base solida, graduale e applicabile.
Tuttavia, alcune competenze di base sono consigliate:
-
Competenze digitali di base: dimestichezza con computer, internet e strumenti web, inclusa la piattaforma Zoom.
-
Conoscenza delle pratiche legali: familiarità con attività quali la stesura di atti, l’analisi normativa, il contenzioso, la consulenza e l’organizzazione dello studio legale.
-
Capacità di gestione documentale: saper interpretare e organizzare dati e documenti complessi, competenza che sarà potenziata grazie all'uso dell’IA.
-
Apertura all’innovazione: disponibilità ad apprendere nuovi strumenti digitali e a introdurre metodologie innovative nel lavoro quotidiano.
Target ideale
Avvocati, praticanti, collaboratori e personale interno di studi legali civilisti, penalisti, tributaristi e multidisciplinari.
Vantaggi
Ecco una serie di vantaggi nell’adesione al percorso formativo:
-
Risparmio di tempo: Automatizzare attività ripetitive come la redazione di documenti legali, la preparazione di memorie e la ricerca normativa.
-
Aumento della produttività: Velocizzare l’elaborazione di casi e pareri, gestendo più clienti con maggiore precisione.
-
Ottimizzazione delle risorse: Ridurre il carico su collaboratori e praticanti, liberando tempo per la strategia e le udienze.
-
Maggiore precisione: Minimizzare errori in contratti, atti, ricorsi e nelle ricerche giuridiche, migliorando l’accuratezza delle consulenze.
-
Consulenze legali più strategiche e personalizzate: Offrire analisi più dettagliate basate su dati e scenari predittivi.
-
Simulazione di scenari legali alternativi: Esplorare diverse linee difensive o soluzioni contrattuali per il cliente.
-
Riduzione dei costi operativi: Automatizzando processi, si riducono i tempi di lavoro e i costi connessi.
-
Previsioni legali e fiscali più accurate: Analisi predittiva degli effetti di scelte contrattuali, fiscali o processuali.
-
Miglioramento della comunicazione interna ed esterna: Risposte più tempestive, personalizzate e professionali per clienti, colleghi e tribunali.
-
Competitività dello studio legale: Acquisire competenze avanzate e offrire servizi innovativi in un mercato sempre più esigente.
Modalità di erogazione
Online su piattaforma Zoom (le coordinate saranno comunicate ai partecipanti dopo la registrazione all'evento).
Calendario
- Sessione ottobre 2025 (ore 10:00-13:00): Modulo 1 > lun. 27/10/2025; Modulo 2 > mar. 28/10/2025; Modulo 3 > gio. 30/10/2025.
- Sessione gennaio 2026 (ore 15:00-18:00): Modulo 1 > lun. 26/01/2026; Modulo 2 > mar. 27/01/2026; Modulo 3 > mer. 28/01/2026.
Struttura del corso e programma
Il corso dura 10 ore e si articola in:
- 3 moduli di 3 ore ciascuno
- 1 ora di attività personalizzata
Argomenti trattati:
- Modulo 1 – Competenza: Introduzione all'Intelligenza Artificiale (IA); Panoramica su ChatGPT e applicazioni nel mondo legale; Utilizzo etico dell’IA nella professione forense; Automatizzazione della gestione documentale (atti, contratti, relazioni); Riassunto e confronto di documenti giuridici complessi; Creazione automatica di bozze di atti e contratti; Personalizzazione delle comunicazioni legali; Analisi di sentenze, norme e casi con IA; Previsione dell’impatto legale e fiscale di decisioni giuridiche.
- Modulo 2 – Consulenza: Applicazione dell’IA nella consulenza legale strategica; Ottimizzazione delle scelte fiscali e societarie; Simulazione di scenari contrattuali o processuali; Analisi della compliance normativa; Elaborazione di strategie parallele di difesa o contrattazione; Automazione della comparazione tra pratiche simili; Creazione di report legali per clienti e tribunali.
- Modulo 3 – Comunicazione: Gestione delle conversazioni complesse con i clienti; Simulazione di colloqui difficili (litigi, solleciti, reclami); Risposte personalizzate via email e messaggistica (es. WhatsApp); Creazione di contenuti per newsletter dello studio; Gestione social media (es. post LinkedIn su casi, sentenze, novità); FAQ legali automatizzate per il sito dello studio; Simulazione di comunicazioni interne (colleghi, collaboratori); Preparazione e gestione delle comunicazioni di crisi; Redazione di report di comunicazione per il cliente.
- Consulenza personalizzata (1 ora): Sessione dedicata alla comprensione degli strumenti più rilevanti per ciascun partecipante, con focus su casi concreti.
Investimento
- Percorso A (3 ore): Modulo 1 > 225 € >> oggi 217 €
- Percorso B (6 ore): Modulo1 + Modulo 2 > 450 € >> oggi 397 €
- Corso intero (9 ore + 1 consulenza personalizzata): Modulo 1 + Modulo 2 + Modulo 3 > 750 € >> oggi 547 €
- Promo business - 2 accessi: 1.500 € >> oggi 997 €
Importi riportati senza IVA.
Offerta commerciale
Per registrarsi all'attività formativa e accedere alle promozioni in corso, cliccare qui.
Formatore
Luca Pellegrino (www.lucapellegrino.it/me).

