Corso DISC on-line

Obiettivo generale del corso

Il corso è pensato per aiutare imprenditori, professionisti, leader e venditori a migliorare le proprie relazioni professionali, la leadership e l’efficacia nella comunicazione attraverso l’utilizzo del modello DISC in modo consapevole e strategico. Il modello DISC consente di comprendere meglio sé stessi e gli altri, migliorando la collaborazione, la gestione dei team e le performance personali e aziendali.

Grazie all’approccio pratico del corso, si notano risultati tangibili già al termine del primo modulo. Imparare a riconoscere rapidamente gli stili comportamentali dei propri interlocutori consente di ridurre incomprensioni, aumentare l’empatia e migliorare le interazioni quotidiane, sia in ambito lavorativo che personale.

 

Competenze richieste per iniziare il corso

Per prendere parte al presente corso con profitto, i partecipanti non devono possedere conoscenze pregresse sul modello DISC, poiché il corso è progettato per fornire una base solida e progressiva sull’uso degli stili comportamentali nei contesti professionali.

Tuttavia, alcune competenze di base saranno utili per affrontare il corso in modo efficace:

  • Competenze relazionali di base: I partecipanti dovrebbero avere esperienza di interazione con clienti, collaboratori o team di lavoro, e sentirsi coinvolti nel miglioramento continuo delle proprie capacità comunicative.
  • Esperienza in ambito professionale o imprenditoriale: È utile avere una conoscenza anche pratica del proprio contesto lavorativo, in modo da poter applicare concretamente gli strumenti DISC alle relazioni, alla leadership o alla vendita.
  • Capacità di osservazione e ascolto attivo: Il corso mira a sviluppare la capacità di leggere e interpretare stili comportamentali anche non espliciti. Essere già predisposti a osservare gli altri è un vantaggio.
  • Apertura all’autoconsapevolezza: Essere disposti a mettersi in gioco, esplorare i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento è fondamentale. Il corso guida i partecipanti in un percorso di crescita personale e professionale.

 

Target ideale

  1. Imprenditori e titolari d’azienda: per migliorare la gestione dei collaboratori e delle dinamiche aziendali e per adattare la comunicazione con partner, clienti e investitori.
  2. Manager e responsabili di team: per guidare in modo più efficace gruppi eterogenei e per migliorare la motivazione e la produttività del team.
  3. Professionisti (avvocati, commercialisti, consulenti, coach, ecc.): per costruire relazioni più forti e personalizzate con i clienti e per comunicare in modo più efficace e autorevole.
  4. Venditori e responsabili commerciali: per riconoscere e adattarsi allo stile decisionale del cliente e per concludere trattative in modo più rapido ed efficace.
  5. HR Manager e responsabili della selezione: per valutare e collocare i candidati in modo più coerente con il contesto aziendale e per costruire team complementari e ad alta coesione.
  6. Formatori e docenti: per personalizzare l’approccio formativo a seconda del pubblico e per migliorare la gestione d’aula e l’engagement.
  7. Project Manager e coordinatori di progetti: per gestire conflitti e tensioni nei gruppi di lavoro e per facilitare la collaborazione tra membri con stili diversi.
  8. Liberi professionisti orientati alla crescita personale: per sviluppare consapevolezza di sé e migliorare le proprie relazioni e per costruire una comunicazione più empatica ed efficace.
  9. Responsabili customer service o post-vendita: per migliorare la relazione con clienti insoddisfatti o difficili e per ridurre l'escalation dei reclami grazie a una comunicazione più mirata.
  10. Startup founder e team innovativi: per armonizzare la collaborazione all’interno di piccoli team e per velocizzare il processo decisionale tra personalità molto diverse.

 

Vantaggi

Ecco una serie di vantaggi nell’adesione al percorso formativo:

  1. Miglioramento della comunicazione: Comprendere gli stili comportamentali aiuta a comunicare in modo più efficace, adattando il proprio linguaggio e comportamento a quello dell’interlocutore.
  2. Leadership più efficace: Leader e manager potranno motivare meglio i collaboratori, ridurre i conflitti e favorire un clima di lavoro più sereno ed efficiente.
  3. Gestione dei team ottimizzata: Il DISC permette di valorizzare le differenze e costruire team più equilibrati, dove ognuno può dare il meglio secondo il proprio stile naturale.
  4. Aumento delle performance commerciali: Venditori e consulenti potranno leggere meglio le esigenze dei clienti, personalizzare la comunicazione e concludere trattative con maggiore successo.
  5. Decisioni più consapevoli: Conoscere i propri punti di forza e di attenzione permette di affrontare scelte personali e professionali in modo più lucido e allineato con il proprio stile.
  6. Relazioni interpersonali più efficaci: Migliorando la capacità di comprendere gli altri, si costruiscono relazioni più autentiche e durature, riducendo i fraintendimenti.
  7. Sviluppo personale continuo: Il percorso guida ogni partecipante in un lavoro di autoconsapevolezza utile in ogni ambito della vita, anche fuori dal contesto professionale.
  8. Crescita del clima aziendale: Un uso diffuso del modello DISC all’interno dell’organizzazione migliora la collaborazione, riduce i conflitti e aumenta il benessere collettivo.
  9. Migliore gestione dei clienti e dei fornitori: Imparare a leggere lo stile dell’altro consente di costruire rapporti più solidi e produttivi anche all’esterno dell’azienda.
  10. Vantaggio competitivo personale e professionale: Conoscere e saper applicare il DISC distingue i professionisti moderni, capaci di navigare le complessità relazionali con intelligenza ed efficacia.

 

Modalità di erogazione

Online su piattaforma Zoom (le coordinate saranno comunicate ai partecipanti dopo la registrazione all'evento).

 

Calendario

  • Sessione ottobre 2025: martedì 7 ottobre 2025 (ore 14:00-18:00)
  • Sessione dicembre 2025: martedì 23 dicembre 2025 (ore 10:00-14:00)

 

Struttura del corso e programma

Il corso si articola in 1 modulo per un totale di 4 ore.

Argomenti trattati:

  1. Origine del DISC: Evoluzione del modello da Marston a oggi, contesto psicologico e applicazioni moderne.
  2. Struttura del modello: Le 2 dimensioni chiave (ritmo e orientamento) e i 4 stili comportamentali (D, I, S, C).
  3. Caratteristiche dei profili: Descrizione dettagliata di Dominanza, Influenza, Stabilità e Cautela, con esempi pratici.
  4. Compilazione dell’assessment: Istruzioni operative per rispondere in modo efficace e ottenere risultati accurati.
  5. Interpretazione dei risultati: Lettura dei profili “Maggiormente” e “Di meno”, grafici e significato dei punteggi.
  6. Stile comportamentale vs. naturale: Differenze tra ciò che mostriamo e ciò che siamo sotto pressione o spontaneamente.
  7. Applicazioni pratiche: Uso del DISC in leadership, comunicazione, vendite, gestione dei team e relazioni interpersonali.
  8. Analisi comportamentale contestuale: Come i diversi stili si riflettono in abitudini, linguaggio, ufficio, abbigliamento e hobby.
  9. Sviluppo personale e professionale: Adattabilità, autenticità, empatia e consapevolezza come leve di crescita.
  10. Utilità del DISC oggi: Perché il DISC è strategico in un mondo complesso: comunicazione, gestione conflitti, team e HR.

 

Investimento

300,00 €

 

Offerta commerciale

Per registrarsi all'attività formativa e accedere alle promozioni in corso, cliccare qui.

 

Formatore

Luca Pellegrino (www.lucapellegrino.it/me).


“Non siamo leader per noi stessi, ma per il bene degli altri.”

Simon Sinek