Rivoluziona il tuo business con l'IA

Obiettivo generale del corso

Il corso (9 ore + 1 di assistenza personalizzata) è progettato per fornire strumenti pratici e competenze necessarie per integrare l'Intelligenza Artificiale (IA) nelle attività quotidiane di professionisti e aziende. L'obiettivo è consentire un utilizzo efficace dell'IA per migliorare l'efficienza e l'innovazione, con un approccio pratico e concreto.

L'attività formativa si propone di:

  • Ottimizzare la gestione delle attività: Automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo per dedicarsi a progetti più complessi e strategici.
  • Aumentare precisione ed efficienza: L'IA permette di ridurre i margini d’errore e migliorare la produttività.
  • Innovare i processi lavorativi: Grazie alla capacità di analizzare rapidamente grandi quantità di dati, l'IA facilita l'elaborazione di soluzioni innovative e aggiornate, migliorando la qualità dei risultati.
  • Migliorare la qualità della comunicazione: Strumenti di IA consentono di personalizzare e ottimizzare le interazioni con clienti e partner, rendendole più rapide e puntuali. Questo migliora le relazioni e aumenta la soddisfazione complessiva.
  • Acquisire un vantaggio competitivo: L’integrazione dell’IA consente di distinguersi in un mercato sempre più dinamico, offrendo servizi avanzati e di valore aggiunto.

Il corso si focalizza su un approccio pratico e applicabile, fornendo strumenti immediati per trasformare le attività quotidiane e migliorare le performance complessive.

 

Competenze richieste per iniziare il corso

Il corso è pensato per professionisti e imprenditori che desiderano acquisire competenze pratiche sull’uso dell’Intelligenza Artificiale. Non è richiesta una conoscenza approfondita dell’IA o della programmazione, ma alcune competenze tecniche di base saranno utili per affrontare il corso in modo efficace:

  • Competenze digitali di base: Familiarità con l’uso del computer e la gestione di documenti digitali, competenze essenziali per accedere ai contenuti e agli strumenti avanzati del corso.
  • Utilizzo di strumenti di videoconferenza: Conoscenza di piattaforme come Zoom o Microsoft Teams, poiché il corso sarà erogato interamente online, permettendo una partecipazione interattiva e facilitando il confronto diretto.
  • Apertura all'innovazione tecnologica: Disponibilità a sperimentare nuove tecnologie e strumenti digitali. Il corso introduce l'Intelligenza Artificiale in modo pratico, con particolare attenzione a come questa tecnologia possa innovare l'approccio al lavoro.

 

Target ideale

  • Imprenditori e titolari di attività

  • Liberi professionisti di ogni settore

  • Manager, team leader, consulenti

  • Figure operative e strategiche di PMI e startup

 

 

Vantaggi

Ecco una serie di vantaggi nell’adesione al percorso formativo:

  1. Automazione delle attività ripetitive: L'Intelligenza Artificiale consente di automatizzare la gestione documentale, riducendo significativamente i tempi di lavoro e il rischio di errori.
  2. Risparmio di tempo: Grazie all’automazione di molte attività, i partecipanti possono dedicare più tempo alle attività strategiche.
  3. Miglioramento della precisione: L'IA permette di minimizzare gli errori e garantire una maggiore accuratezza nell'analisi dei dati e nella redazione di documenti.
  4. Aumento della produttività: Automatizzando le attività ripetitive e utilizzando strumenti avanzati per l'analisi dei progetti, i partecipanti possono gestire un numero maggiore di attività e clienti in meno tempo.
  5. Miglioramento della comunicazione: L’IA consente di automatizzare risposte e personalizzare le comunicazioni via email o messaggi, garantendo risposte più rapide e precise, migliorando la soddisfazione e la fidelizzazione.
  6. Riduzione dei costi operativi: L’automazione dei processi di progettazione e gestione documentale riduce il tempo e le risorse dedicate a compiti manuali, abbassando i costi operativi e aumentando il margine di profitto.

 

Modalità di erogazione

Online su piattaforma Zoom (le coordinate saranno comunicate ai partecipanti dopo la registrazione all'evento).

 

Calendario

  • Sessione ottobre 2025 (ore 14:00-17:00): Modulo 1 > mer. 15/10/2025; Modulo 2 > gio. 16/10/2025; Modulo 3 > ven. 17/10/2025.
  • Sessione dicembre 2025 (ore 10:00-13:00): Modulo 1 > mer. 17/12/2025; Modulo 2 > gio. 18/12/2025; Modulo 3 > ven. 19/12/2025.

 

Struttura del corso e programma

Il corso dura 10 ore e si articola in:

  • 3 modulo di 3 ore ciascuno
  • 1 ora di attività personalizzata

Argomenti trattati:

  1. Modulo 1: Introduzione a ChatGPT e al suo funzionamento; Registrazione e configurazione dell'account; Esplorazione dell'interfaccia utente; Creazione di prompt semplici per risolvere problemi quotidiani; Utilizzo di ChatGPT per brainstorming e generazione di idee; Personalizzazione delle impostazioni base; Generazione di contenuti semplici, come email o brevi articoli; Introduzione ai comandi vocali e utilizzo iniziale; Risorse e supporto per migliorare le proprie competenze.
  2. Modulo 2: Creazione e analisi di prompt complessi; Gestione di conversazioni lunghe e multi-step; Automazione delle risposte standard per attività ricorrenti; Sintesi e analisi di testi o dati complessi; Adattamento del tono e dello stile delle risposte a diversi contesti; Applicazioni pratiche per settori specifici (es. marketing, consulenza); Utilizzo avanzato dei comandi vocali per richieste complesse; Creazione di risposte personalizzate per clienti o team interni; Introduzione a casi studio settoriali con esercitazioni pratiche.
  3. Modulo 3: Analisi avanzata dei prompt con framework appropriati (SMART, CIDA, ADA); Personalizzazione avanzata delle risposte (tono, complessità); Creazione di contenuti persuasivi e creativi; Ottimizzazione delle conversazioni lunghe e complesse; Ottimizzazione delle impostazioni di ChatGPT; Uso strategico per presentazioni o report complessi; Adattamento dei contenuti per diversi pubblici; Creazione di materiali per formazione interna o esterna; Riformulazione dei contenuti e traduzione avanzata.
  4. Consulenza personalizzata (1 ora): Sessione dedicata alla comprensione degli strumenti più rilevanti per ciascun partecipante, con focus su casi concreti.

 

Investimento

  • 150 €: Modulo 1
  • 300 €: Modulo1 + Modulo 2
  • 500 €: Modulo 1 + Modulo 2 + Modulo 3 + Consulenza personalizzata (1 ora)
  • 1.000 €: 2 accessi business

 

Offerta commerciale

Per registrarsi all'attività formativa e accedere alle promozioni in corso, cliccare qui.

 

Formatore

Luca Pellegrino (www.lucapellegrino.it/me).


“Non siamo leader per noi stessi, ma per il bene degli altri.”

Simon Sinek