Come innovare con successo
Obiettivo generale del corso
Competenze richieste per iniziare il corso
Il corso è pensato per professionisti e imprenditori che desiderano acquisire competenze pratiche sull’uso dell’Intelligenza Artificiale. Non è richiesta una conoscenza approfondita dell’IA o della programmazione, ma alcune competenze tecniche di base saranno utili per affrontare il corso in modo efficace:
- Competenze digitali di base: Familiarità con l’uso del computer e la gestione di documenti digitali, competenze essenziali per accedere ai contenuti e agli strumenti avanzati del corso.
- Utilizzo di strumenti di videoconferenza: Conoscenza di piattaforme come Zoom o Microsoft Teams, poiché il corso sarà erogato interamente online, permettendo una partecipazione interattiva e facilitando il confronto diretto.
- Apertura all'innovazione tecnologica: Disponibilità a sperimentare nuove tecnologie e strumenti digitali. Il corso introduce l'Intelligenza Artificiale in modo pratico, con particolare attenzione a come questa tecnologia possa innovare l'approccio al lavoro.
Target ideale
- Imprenditori e titolari d’impresa che vogliono innovare i processi aziendali, ottimizzare tempi e risorse, o esplorare nuove opportunità di business grazie all’IA.
- Professionisti e consulenti che desiderano integrare l’IA nei propri servizi per aumentare valore, competitività ed efficienza.
- Manager e responsabili di team interessati a migliorare la produttività del proprio gruppo di lavoro tramite strumenti di IA per la gestione, l’organizzazione e l’analisi dati.
- Liberi professionisti e freelance che vogliono automatizzare attività operative, migliorare la comunicazione con i clienti e offrire servizi più evoluti.
- Startupper e innovatori che intendono comprendere come l’IA possa accelerare la crescita delle loro iniziative e sostenere processi decisionali data-driven.
- Figure tecniche non specializzate in IA come designer, marketer, commerciali, project manager che vogliono utilizzare strumenti IA senza necessariamente avere un background tecnico.
- Persone in fase di transizione o riqualificazione professionale che vogliono acquisire nuove competenze spendibili in un mercato del lavoro sempre più orientato alla tecnologia.
- Operatori del terzo settore e del sociale che desiderano esplorare l’uso responsabile dell’IA per progetti a impatto sociale o per la gestione più efficace di attività complesse.
Vantaggi
Ecco una serie di vantaggi nell’adesione al percorso formativo:
- Approccio pratico e immediatamente applicabile: Il corso offre strumenti operativi concreti e casi d’uso reali, utili per integrare l’IA nel lavoro quotidiano sin da subito.
- Formazione etica e responsabile: Promuove un uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale, nel rispetto dei principi di trasparenza, equità e responsabilità.
- Adatto a diversi profili professionali: Il percorso è pensato per imprenditori, professionisti e operatori di vari settori, con contenuti accessibili anche a chi non ha competenze tecniche avanzate.
- Focus sui framework più efficaci: L’ultimo modulo fornisce le basi per comprendere e utilizzare i principali framework di IA, facilitando l’autonomia operativa.
- Vantaggio competitivo e innovazione: Integrare l’IA in modo strategico consente di migliorare efficienza, qualità e innovazione, distinguendosi in un mercato sempre più dinamico.
Modalità di erogazione
Online su piattaforma Zoom (le coordinate saranno comunicate ai partecipanti dopo la registrazione all'evento).
Calendario
- Sessione ottobre 2025 (ore 14:00-17:00): Modulo 1 > mer. 15/10/2025; Modulo 2 > gio. 16/10/2025; Modulo 3 > ven. 17/10/2025.
- Sessione dicembre 2025 (ore 10:00-13:00): Modulo 1 > mer. 17/12/2025; Modulo 2 > gio. 18/12/2025; Modulo 3 > ven. 19/12/2025.
Struttura del corso e programma
Il corso dura 12 ore e si articola in 3 moduli di 4 ore ciascuno.
Argomenti trattati:
-
Modulo 1: Introduzione a ChatGPT e all'Intelligenza Artificiale generativa; Registrazione, configurazione dell'account e impostazioni iniziali; Esplorazione dell'interfaccia utente e delle funzioni principali; Creazione di prompt semplici per attività quotidiane e supporto decisionale; Utilizzo di ChatGPT per brainstorming, generazione di idee e contenuti brevi; Introduzione ai comandi vocali; Personalizzazione base del linguaggio e dello stile; Risorse e strumenti per migliorare l’efficacia nell’uso dello strumento; Riflessione introduttiva sull’uso etico e responsabile dell’IA.
-
Modulo 2: Costruzione e analisi di prompt complessi; Gestione di conversazioni articolate e multi-step; Sintesi di documenti e analisi di testi lunghi o tecnici; Adattamento del tono e dello stile delle risposte in base al pubblico e al contesto; Automatizzazione di risposte ricorrenti e attività ripetitive; Applicazioni pratiche per ambiti professionali (marketing, HR, consulenza, formazione); Creazione di contenuti personalizzati per clienti, team o stakeholder; Simulazioni e casi d’uso con esercitazioni guidate; Approccio critico alla valutazione delle risposte generate.
-
Modulo 3: Utilizzo avanzato dei framework per la scrittura efficace (SMART, CIDA, ADA, ecc.); Costruzione strategica di prompt orientati a obiettivi; Personalizzazione avanzata delle risposte (tono, profondità, complessità); Creazione di contenuti persuasivi, creativi o tecnici (pitch, presentazioni, report); Ottimizzazione delle conversazioni complesse e gestione della coerenza nel tempo; Adattamento dei contenuti per pubblici diversi o multilingua; Creazione di materiali per la formazione o la comunicazione interna; Riformulazione e traduzione dei contenuti con IA; Laboratorio pratico sull’uso dei framework con esercizi applicativi.
Investimento
- Percorso A (3 ore): Modulo 1 > 200 € >> oggi 197 €
- Percorso B (6 ore): Modulo1 + Modulo 2 > 400 € >> oggi 377 €
- Corso intero (9 ore + 1 consulenza personalizzata): Modulo 1 + Modulo 2 + Modulo 3 > 600 € >> oggi 447 €
- Promo business - 2 accessi: 1.200 € >> oggi 697 €
Importi riportati senza IVA.
Offerta commerciale
Per registrarsi all'attività formativa e accedere alle promozioni in corso, cliccare qui.
Formatore
Luca Pellegrino (www.lucapellegrino.it/me).

