Rivoluziona il tuo business con l'IA
Obiettivo generale del corso
Il corso (3 moduli da 5 ore ciascuno, per un totale di 15 ore) è progettato per accompagnare imprenditori, professionisti e lavoratori verso un livello avanzato di conoscenza e padronanza dell’Intelligenza Artificiale (IA), affrontando in modo approfondito temi chiave come l’etica, l’automazione intelligente e l’uso strategico dei principali framework. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per migliorare la qualità del lavoro, l’efficienza operativa e la capacità innovativa.
L’attività formativa si propone di:
- Potenziare le competenze operative con l’IA: Approfondire le logiche di funzionamento dei principali strumenti e tecnologie per integrare l’IA nei flussi di lavoro, migliorando la qualità e la velocità dell’esecuzione.
- Introdurre automazioni efficaci nelle attività quotidiane: Sfruttare le potenzialità dell’IA per automatizzare operazioni ricorrenti, ottimizzare i processi e liberare tempo per attività strategiche e creative.
- Aumentare la qualità dei risultati: L’uso mirato dell’IA consente di ottenere output più coerenti, accurati e personalizzati, migliorando le performance individuali e aziendali.
- Favorire un approccio etico e responsabile: Esplorare le implicazioni etiche dell’uso dell’IA, promuovendo una cultura della responsabilità, della trasparenza e dell’uso consapevole delle tecnologie emergenti.
- Sfruttare i framework per risultati avanzati: Il terzo modulo è dedicato all’utilizzo dei principali framework di IA per creare soluzioni su misura, ottimizzare i flussi e ottenere un impatto concreto sul piano operativo e strategico.
- Acquisire un vantaggio competitivo nel proprio settore: L’integrazione dell’IA, se ben guidata, permette di distinguersi in un mercato in rapida evoluzione, offrendo soluzioni più performanti, innovative e a valore aggiunto.
Il corso si basa su un approccio pratico e applicabile, con esempi reali, casi studio e strumenti immediatamente utilizzabili. L’esperienza formativa è pensata per trasformare la comprensione dell’IA in un motore di innovazione e crescita concreta.
Competenze richieste per iniziare il corso
Il corso è pensato per professionisti e imprenditori che desiderano acquisire competenze pratiche sull’uso dell’Intelligenza Artificiale. Non è richiesta una conoscenza approfondita dell’IA o della programmazione, ma alcune competenze tecniche di base saranno utili per affrontare il corso in modo efficace:
- Competenze digitali di base: Familiarità con l’uso del computer e la gestione di documenti digitali, competenze essenziali per accedere ai contenuti e agli strumenti avanzati del corso.
- Utilizzo di strumenti di videoconferenza: Conoscenza di piattaforme come Zoom o Microsoft Teams, poiché il corso sarà erogato interamente online, permettendo una partecipazione interattiva e facilitando il confronto diretto.
- Apertura all'innovazione tecnologica: Disponibilità a sperimentare nuove tecnologie e strumenti digitali. Il corso introduce l'Intelligenza Artificiale in modo pratico, con particolare attenzione a come questa tecnologia possa innovare l'approccio al lavoro.
Target ideale
-
Imprenditori che vogliono comprendere come integrare l’IA nei propri processi aziendali per aumentare efficienza, innovazione e competitività.
-
Professionisti (avvocati, consulenti, ingegneri, architetti, designer, ecc.) interessati a migliorare le proprie prestazioni sfruttando strumenti di IA in modo etico e consapevole.
-
Manager e responsabili di team che desiderano comprendere le potenzialità dell’IA per ottimizzare flussi di lavoro, prendere decisioni basate sui dati e guidare l’innovazione.
-
Responsabili marketing, comunicazione e vendite che vogliono utilizzare l’IA per automatizzare contenuti, personalizzare campagne e migliorare la customer experience.
-
Formatori, coach e consulenti che intendono aggiornare le proprie competenze per includere l’IA nelle loro pratiche formative e nei servizi offerti ai clienti.
-
Startupper e innovatori digitali alla ricerca di strumenti concreti per sviluppare soluzioni scalabili e data-driven.
-
Freelance e lavoratori autonomi che vogliono aumentare la produttività, offrire servizi più competitivi e ridurre il carico operativo.
-
Chi si occupa di trasformazione digitale all’interno di PMI o enti pubblici, con l’obiettivo di guidare progetti di innovazione basati sull’uso dell’IA.
-
Persone curiose e motivate a comprendere come usare l’IA in modo pratico, responsabile e vantaggioso nel proprio lavoro quotidiano, anche senza competenze tecniche avanzate.
Vantaggi
Ecco una serie di vantaggi nell’adesione al percorso formativo:
-
Competenze pratiche immediatamente applicabili: I partecipanti acquisiscono strumenti concreti e pronti all’uso per integrare l’IA nel proprio lavoro quotidiano, migliorando efficienza, qualità e produttività.
-
Approccio etico e responsabile all’IA: Il corso offre una guida chiara all’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale, valorizzando la trasparenza, la responsabilità e il rispetto dei principi etici.
-
Automazione intelligente delle attività: Vengono fornite le basi per automatizzare compiti ripetitivi e gestionali, liberando tempo per attività strategiche e creative.
-
Utilizzo strategico dei principali framework: Il modulo finale è dedicato all’applicazione dei framework più efficaci per ottenere risultati più performanti, personalizzati e professionali.
-
Crescita professionale e vantaggio competitivo: Il corso consente di distinguersi nel proprio settore, aggiornando il proprio profilo con competenze attuali, spendibili e in forte domanda.
Modalità di erogazione
Online su piattaforma Zoom (le coordinate saranno comunicate ai partecipanti dopo la registrazione all'evento).
Calendario
- Sessione ottobre 2025 (ore 14:00-17:00): Modulo 1 > mer. 15/10/2025; Modulo 2 > gio. 16/10/2025; Modulo 3 > ven. 17/10/2025.
- Sessione dicembre 2025 (ore 10:00-13:00): Modulo 1 > mer. 17/12/2025; Modulo 2 > gio. 18/12/2025; Modulo 3 > ven. 19/12/2025.
Struttura del corso e programma
Il corso dura 15 ore e si articola in 3 moduli di 5 ore ciascuno.
Argomenti trattati:
-
Modulo 1 – Livello Base: Introduzione all’Intelligenza Artificiale generativa e a ChatGPT; Attivazione dell’account e panoramica dell’interfaccia; Differenze tra modelli (GPT-3.5 vs GPT-4); Concetti base di prompt: cosa sono e come funzionano; Creazione di prompt semplici per compiti quotidiani (email, idee, riepiloghi); Brainstorming assistito e generazione contenuti di base; Impostazioni iniziali e gestione dell’output; Prime nozioni sull’uso responsabile dell’IA; Buone pratiche per ottenere risposte coerenti; Esercitazioni guidate su prompt semplici e valutazione dei risultati.
-
Modulo 2 – Livello Intermedio: Costruzione di prompt articolati per obiettivi specifici; Gestione del contesto e delle conversazioni multi-turno; Analisi e sintesi di testi complessi; Adattamento del linguaggio in base al destinatario; Introduzione all’uso di semplici framework di prompt riutilizzabili (es. SMART, AIDA, CLEAR); Applicazioni settoriali (es. marketing, consulenza, formazione); Personalizzazione del tono e dello stile; Creazione di risposte su misura per clienti o team interni; Prime forme di semiautomatizzazione tramite prompt modello; Esercitazioni su casi d’uso reali con feedback strutturato.
-
Modulo 3 – Livello Avanzato: Utilizzo avanzato di framework per la generazione automatizzata di contenuti (prompt template riutilizzabili); Progettazione di prompt modulari per task ripetuti; Ottimizzazione di conversazioni complesse e gestione della coerenza; Creazione di materiali professionali: report, documentazione, piani editoriali; Traduzione, localizzazione e riformulazione automatica di contenuti; Tecniche per migliorare l’affidabilità delle risposte; Approccio etico all’automazione tramite IA; Integrazione di ChatGPT in processi operativi ricorrenti (base); Laboratorio pratico: costruzione di una libreria personale di prompt/framework riutilizzabili per attività quotidiane.
Investimento
- Percorso A (3 ore): Modulo 1 > 250 € >> oggi 247 €
- Percorso B (6 ore): Modulo1 + Modulo 2 > 500 € >> oggi 427 €
- Corso intero (9 ore + 1 consulenza personalizzata): Modulo 1 + Modulo 2 + Modulo 3 > 750 € >> oggi 547 €
- Promo business - 2 accessi: 1.500 € >> oggi 947 €
Importi riportati senza IVA.
Offerta commerciale
Per registrarsi all'attività formativa e accedere alle promozioni in corso, cliccare qui.
Formatore
Luca Pellegrino (www.lucapellegrino.it/me).

